Tematica Pesci

Choerodon schoenleinii Valenciennes, 1839

Choerodon schoenleinii Valenciennes, 1839

foto 1679
Foto: Graham Edgar
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816

Genere: Choerodon Bleeker, 1849


enEnglish: Blackspot tuskfish

Descrizione

Presenta un corpo abbastanza alto, mediamente compresso lateralmente, con la testa dal profilo decisamente arrotondato. Gli occhi sono giallastri, grandi, e gran parte del corpo è dello stesso colore. Attorno agli occhi, alla bocca e sul peduncolo caudale sono presenti delle striature azzurre, che si trovano anche sulla pinna anale e sulla pinna dorsale, arancioni. La pinna caudale è blu e non è biforcuta. Sulla pinna dorsale c'è una macchia nera abbastanza ampia. Può raggiungere 100 cm per 15,5 kg di peso. È una specie prevalentemente solitaria che forma piccole aggregazioni solo durante la riproduzione. Si nutre prevalentemente di invertebrati acquatici come molluschi, echinodermi, in particolare ricci di mare e crostacei. È oviparo e la fecondazione è esterna. La deposizione avviene durante tutto l'anno, quando gli esemplari adulti si uniscono in piccoli gruppi, anche se è più comune durante la primavera. Questa specie viene classificata come "prossima alla minaccia" (NT) dalla lista rossa IUCN perché è un pesce pescato molto frequentemente ed abbastanza ricercato; in Australia ne è stata regolamentata la pesca ma le misure sono efficaci solo in parte.

Diffusione

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano; è stato trovato in Indonesia, dalle Isole Ryukyu, Mauritius e in Australia, soprattutto Shark Bay. Nuota in zone ricche di vegetazione acquatica, solitamente con fondo sabbioso, fino a 60 m di profondità. Gli adulti sono molto frequenti dove sono abbondanti i coralli, mentre i giovani tendono a stare soprattutto nelle praterie marine.

Sinonimi

= Chaerops notatus Alleyne & Macleay, 1877 = Choerodon cyanostolus J. Richardson, 1846 = Choerodon quadrifasciatus M. J. Yu, 1968 = Choerodon rubidus T. D. Scott, 1959 = Choerops nyctemblema D. S. Jordan & Evermann, 1902 = Choerops unimaculatus Cartier, 1874 = Cossyphus cyanostolus J. Richardson, 1846 = Cossyphus ommopterus J. Richardson, 1846 = Cossyphus schoenleinii Valenciennes, 1839 = Torresia australis Castelnau, 1875 = Torresia lineata De Vis, 1885.

Bibliografia

–Fairclough, D.; Nakazono, A.; et al. (Grouper & Wrasse Specialist Group) (2004). "Choerodon schoenleinii". IUCN Red List of Threatened Species. 2004.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2013). "Choerodon schoenleinii" in FishBase.
–Brown, Mark (July 11, 2011). "Diver captures first image of fish using tools". Wired Magazine. Condé Nast Publications. Retrieved 12 July 2011. Tool use in fish, however, is much more rare, and there's never been any photo or video evidence to prove it - until now.


04270 Data: 21/05/2015
Emissione: World Stamp Exhibition - Singapore 2015 - Ittiofauna di Singapore
Stato: St. Thomas and Prince